giorgiobollani

Dominanza visiva ed apprendimento

Una corretta dominanza di sguardo favorisce la maturazione di un corretto ed efficiente schema corporeo, evitando di incorrere in inutili interferenze, che potrebbero rallentare il processo di apprendimento soprattutto nei più deboli. I ricercatori hanno rilevato come la prima dominanza…

La classificazione delle impugnature

Negli ultimi decenni l’insegnamento della modalità d’impugnare e scrivere con penna -matita si è totalmente trasformato influenzando negativamente la corretta impostazione visuo-posturale. Infatti, se noi adulti abbiamo avuto un’educazione indotta dall’uso del pennino, che ci educava ad impugnare ad una…

Un banco che cresce con lo studente

L’emergenza sanitaria ha evidenziato l’importanza di aggiornare l’arredo scolastico rispetto ai criteri di distanziamento, alle esigenze didattiche e alla funzionalità posturale-visiva. Già dal 2001 il Responsabile della P:E.A.V., allora dei progetti scolastici dell’Albo degli Optometristi, aveva evidenziato l’importanza di un…

La Tendenza Visivo Posturale

La tendenza visivo posturale (T.E.V.I.P.) rappresenta l’insieme di azioni (strategie) visivo motorie che sono messe in atto dalla persona per superare il compito visivo-cognitivo-posturale assegnatoli. Le procedure d’analisi di un ottico optometrista comportamentale si stanno sempre più arricchendo di test…

Esercizi per impugnare bene

L’importanza di recuperare una corretta impugnatura per favorire la visione e l’uso del corsivo. Solo poche generazioni fa, genitori ed insegnanti erano attenti a richiamare i ragazzi a mantenere una postura corretta e ad impugnare correttamente la penna, quando sedevano…

L’importanza della flessibilità

1° esercizio: recupero della flessibilità delle dita della mano. Controllare se i movimenti di flessione e distensione delle coppie pollice-indice e pollice-medio sono possibili, verificando che non ci siano lesioni limitanti o invalidanti alla mano. Se i movimenti risultano poco…

Come riuscire a impugnare bene

4° esercizio: raggiungimento di una presa corretta della matita-penna Ora al posto della perlina, utilizzare una matita, ideale se la sua sezione è prismatica-triangolare, tenendola verticalmente appoggiata al piano. Le tre dita dovranno chiudersi e aprirsi, con le stesse attenzioni…