Le lettere in corsivo con le asole

Questo è il secondo gruppo da acquisire perché con il primo, quello delle lettere rotonde, determina e favorisce la leggibilità – la bellezza della scrittura a mano libera.

Asole piccole, asole allungate in alto e in basso che esprimono con questa danza, il desiderio di pienezza, di leggiadria e di libertà della scrittura in corsivo.

Ma scopriamole insieme.

Le lettere con le asole si muovono sul foglio partendo dalle ore 7 dell’orologio o dal piede a sinistra dell’uomo vitruviano di Leonardo da Vinci.

👉 La “f” con le asole è presentata in tre modelli :

🎗️la prima a fiocco è un modello che facilita la fluenza della scrittura ma per alcuni bambini che non hanno acquisito il cambio di direzione da antiorario in alto a orario in basso, classico del numero 8 , può creare delle difficoltà di orientamento del gesto sul foglio;

💈la seconda ad asta è forse la più comune dei modelli pur rallentando la fluenza della scrittura per lo stacco obbligatorio della ghirlanda finale;

🎶la terza con tre asole è caratterizzata da un movimento antiorario costante, risulta la più difficile ma forse anche la più raffinata.

👉 La “s” con le due asole piccole riprende lo stesso gesto della “f” a fiocco; possiamo immaginare un bambino in ginocchio con le mani in avanti appoggiate per terra, la testa è l’asola alta che prosegue disegnando la schiena ricurva, per poi terminare con l’asola bassa delle ginocchia e proseguire con le gambe rivolte all’indietro.

💁‍♂️ Nello scritto in alto è presente la “s” a forma a punta che sarà presentata nel video “Le lettere a punta”.

Possiamo anche provare a scrivere un quarto modello la “effe italica” utilizzata spesso quando si presenta all’inizio della parola: parte dall’alto e con un movimento a fiocco orario si collega dal basso alla lettera che segue.

Troverai altri video sul canale:

Giorgio Bollani – YouTube